Orario estivo: 10.30 – 19.00 | Ultimo ingresso: 17.30 | Biglietteria aperta fino alle 17.30

Orario estivo: 10.30 – 19.00 | Ultimo ingresso: 17.30 | Biglietteria aperta fino alle 17.30

Landing Da Serafini a Luigi

DA SERAFINI A LUIGI
L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno
29 marzo - 13 luglio 2025
Da SERAFINI A LUIGI
L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno

Preparatevi ad un emozionante ritorno alle origini.
La nuova mostra di primavera al Labirinto della Masone è un viaggio straordinario nell’universo stralunato di Luigi Serafini, artista poliedrico a cui dobbiamo uno dei libri più misteriosi di sempre: l’enigmatico Codex Seraphinianus.

Fu proprio Franco Maria Ricci a pubblicare questo strano capolavoro nel 1981. Ora, nel decimo anno dalla nascita del Labirinto, l’incontro tra questi due geniali “creatori di mondi” si rinnova con un’esposizione che racconta la genesi del Codex e la sua proliferazione nell’opera omnia serafiniana.

La mostra traccia quindi un percorso che si muove dal celebre Serafini al più intimo Luigi, esplorando le radici del suo immaginario creativo: tra memorie personali, suggestioni inattese e sottili ironie, l’allestimento site-specific curato dall’artista in persona si snoda in un’esperienza immersiva che invita a smarrirsi nelle sue infinite fantasticherie.

L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Labirinto della Masone, che comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione d’arte permanente di Franco Maria Ricci.

29 marzo - 13 luglio 2025
DA SERAFINI A LUIGI

L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno

La nuova mostra temporanea del Labirinto della Masone a Fontanellato (PR)

29 marzo - 13 luglio 2025
Da SERAFINI A LUIGI
L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno

Preparatevi ad un emozionante ritorno alle origini.
La nuova mostra di primavera al Labirinto della Masone è un viaggio straordinario nell’universo stralunato di Luigi Serafini, artista poliedrico a cui dobbiamo uno dei libri più misteriosi di sempre: l’enigmatico Codex Seraphinianus.

Fu proprio Franco Maria Ricci a pubblicare questo strano capolavoro nel 1981. Ora, nel decimo anno dalla nascita del Labirinto, l’incontro tra questi due geniali “creatori di mondi” si rinnova con un’esposizione che racconta la genesi del Codex e la sua proliferazione nell’opera omnia serafiniana.

La mostra traccia quindi un percorso che si muove dal celebre Serafini al più intimo Luigi, esplorando le radici del suo immaginario creativo: tra memorie personali, suggestioni inattese e sottili ironie, l’allestimento site-specific curato dall’artista in persona si snoda in un’esperienza immersiva che invita a smarrirsi nelle sue infinite fantasticherie.

L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Labirinto della Masone, che comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione d’arte permanente di Franco Maria Ricci.

Labirinto della Masone

Fontanellato (PR)

Dal 29 marzo
al 13 luglio 2025

Mostra inclusa

nel biglietto di ingresso

“Direi che le immagini che più scatenano il raptus visionario di Serafini sono tre: lo scheletro, l’uovo, l’arcobaleno”: così Italo Calvino descriveva, tra le pagine della rivista FMR, quell’Altro Universo che è il Codex Seraphinianus.

L’esposizione si articola intorno a questa tripartizione fondamentale in cui opere, documenti e testimonianze inedite – ignote persino ai conoscitori più esperti – si sviluppano lungo un percorso che, sfidando la linearità, evoca le iconografie più amate dall’artista e segue l’unica cronologia da lui riconosciuta: pre-Codex, Codex e post-Codex.

Ecco quindi sfilare nelle sale del museo gli innumerevoli soggetti che negli anni Serafini ha modellato, seguendo traiettorie labirintiche: Scheletri, Uova, Arcobaleni e ancora la Signora Colonna, il Minotango, i Pesci occhio, il Pecoro lunare… sono gli abitanti di un mondo parallelo, poetico e strampalato, che continua a stupire e ispirare generazioni di appassionati.

L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci.

Dove siamo

Il Labirinto si trova in Strada Masone 121
43012 Fontanellato (PR)

Informazioni e Orari

La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9.30 alle 18.00 fino al 30 marzo; dalle 10.30 alle 19 fino al 31 ottobre

“Vorrei che il lettore sfogliasse il Codex Seraphinianus come un bimbo che ancora non ha appreso la lettura, ma che gioisce dei sogni e delle fantasie che le immagini gli suggeriscono."

Franco Maria Ricci

Scopri il Labirinto della Masone

È il più grande labirinto esistente composto interamente da piante di bambù.
Un luogo di cultura e delizie, dove smarrirsi per fantasticare e riflettere.

Labirinto della Masone
Strada Masone 121
43012 Fontanellato (PR)
Telefono +39 0521 827081
labirinto@francomariaricci.com