
Innovazione e accessibilità per una nuova esperienza di visita del Labirinto della Masone
In occasione del suo decennale, il Labirinto della Masone presenta al pubblico una nuova esperienza di visita: l’esplorazione del grande parco culturale diventa più intuitiva, ricca e coinvolgente grazie alla realizzazione di un ambizioso progetto di transizione digitale.
Diversi sono gli strumenti che caratterizzano questa nuova infrastruttura, che ha l’obiettivo di rendere il complesso un felice esempio di inclusività e innovazione, fruibile da un pubblico vasto e dalle diverse esigenze con particolare attenzione alle necessità delle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.
Mediante una speciale app progettata su misura, l’esperienza in loco sarà arricchita da contenuti inediti e coinvolgenti che accompagnano visitatori di tutte le età, offrendo approfondimenti di carattere botanico, letterario, storico-artistico e ancora un’esperienza ludica per i più piccini. Il tour virtuale del museo e del parco consente l’esplorazione del luogo a persone con ridotta mobilità o impossibilitate a visitare fisicamente il Labirinto della Masone.
Il progetto è realizzato in collaborazione con i professionisti di Spazio Geco Società Cooperativa.
App Labirinto della Masone
Per accedere ai percorsi digitali di visita è necessario scaricare dagli store Apple o Android l’app “Labirinto della Masone”. L’app funziona in sinergia con speciali totem in loco: ogni totem, oltre a presentare una mappa tattile che permetta a tutti gli ospiti di orientarsi, reca un codice QR da attivare.
I contenuti verranno quindi sbloccati con il proprio smartphone: l’app inviterà a scegliere fra tre diversi filoni narrativi, che sotto forma di video-podcast accompagneranno in visita nel parco e nel museo e offriranno diversi punti di vista sul mondo del Labirinto della Masone.
Gli storytelling si avvalgono di diversi media: video e testi scritti per i non udenti, file audio per non vedenti e ipovedenti. Il tutto è disponibile anche in lingua inglese.


Il Tour Virtuale permette di esplorare il museo e il labirinto di bambù direttamente dal proprio dispositivo. Uno strumento utile a persone con ridotta mobilità o impossibilitate a recarsi fisicamente al Labirinto della Masone, così come a quanti desiderano prepararsi alla visita del complesso.
